Inquinamento tessile: soluzioni sostenibili per ridurlo

Condividi:

Con gli effetti del cambiamento climatico che si fanno sempre più evidenti, la richiesta di una trasformazione in senso più sostenibile dell’industria si fa sempre più pressante, sia da parte dei consumatori che dei legislatori. E il settore tessile non ne è escluso.

Negli ultimi anni, una sempre maggiore attenzione nei confronti dell’inquinamento tessile ha condotto a importanti provvedimenti di legge, come  il nuovo regime EPR per la filiera tessile. Ma da dove deriva e a quanto ammonta effettivamente l’impatto ambientale della produzione tessile? E come possono fare le aziende per ridurlo?

Inquinamento tessile: qualche dato

A offrire una panoramica completa dell’impatto ambientale dell’industria tessile è l’Unione Europea, le cui stime ci permettono di avere una visione del fenomeno:

  • Il consumo di prodotti tessili di ciascun europeo ha causato in media nel 2022 l’emissione di 355 kg di CO2 all’anno (in crescita rispetto ai 270 di soli due anni prima), con un consumo di 323 m² di suolo e 12 m³ di acqua necessari per produrre 523 kg di materie prime. Per produrre una singola t‑shirt di cotone occorrono 2.700 litri di acqua, ovvero l’equivalente dell’acqua bevuta da un essere umano in 2,5 anni.
  • Si stima che la produzione tessile sia responsabile del 20% dell’inquinamento delle acque a causa dei processi di tintura e rifinitura dei prodotti.
  • Solo l’1% degli abiti usati viene riciclato per dare vita a nuovi capi.
  • In media, in Europa ogni persona produce 16 kg di rifiuti tessili all’anno (dato del 2022). La maggior parte hanno come destinazione gli inceneritori o le discariche.
  • Tra il 4% e il 9% dei prodotti tessili immessi sul mercato europeo viene distrutto prima ancora di essere utilizzato a seguito di resi o invenduti.

Con una produzione tessile che è quasi duplicata dal 2000 al 2020, e che potrebbe raggiungere le 145 milioni di tonnellate entro il 2030, provvedere all’adozione di pratiche più sostenibili all’interno dell’industria tessile è ormai urgente.

I punti di maggiore criticità

L’elevato impatto ambientale della produzione tessile è dovuto a diversi snodi ad alta criticità:

  • La produzione delle materie prime – sia quelle naturali come cotone e lino, fortemente dipendenti da pesticidi e fertilizzanti, che quelle sintetiche ottenute dai combustibili fossili, rappresentano un’importante fonte di inquinanti.
  • I processi di fabbricazione – oltre al problema della contaminazione delle acque dovuta alle tinture, la lavorazione dei prodotti tessili, dalla filatura alla cucitura, è un settore energivoro che viene spesso ancora alimentato con centrali a combustibili fossili.
  • Il trasporto – con una catena di fornitura globale che sposta materie prime e prodotti finiti spesso per migliaia di chilometri, l’industria tessile muove milioni di tonnellate di prodotti ogni anno.
  • I rifiuti – inceneriti o stoccati in discarica, i prodotti tessili rappresentano un importante inquinante e una potente fonte di gas serra.

Soluzioni sostenibili per ridurre l’inquinamento nell’industria tessile

Sono molte le soluzioni che possono essere intraprese per ridurre l’inquinamento dell’industria tessile a ogni step del processo produttivo.

Si può cominciare con una scelta oculata delle materie prime, che prediliga fibre naturali da agricoltura biologica e materiali riciclati che consentono di ridurre l’uso di fibre vergini. Anche la costruzione di una filiera più breve può contribuire a ridurre l’impronta di carbonio, grazie a minori emissioni durante il trasporto.

Il secondo passo riguarda il passaggio a fonti di energia rinnovabili per alimentare gli stabilimenti produttivi, evitando di affidarsi ancora alla produzione da combustibili fossili. Ma la produzione può essere resa meno energivora anche attraverso una ottimizzazione dei processi capace di ridurre gli sprechi e usare al meglio le risorse.

Un ulteriore importante passo è quello che riguarda il design dei prodotti, in particolare per quanto riguarda il settore della moda. Grazie a un design pensato per garantire capi dalla lunga durata e per facilitarne la riciclabilità, è possibile alimentare un’economia circolare dei tessuti che allunga il loro ciclo di vita, oggi spesso molto breve a causa delle dinamiche proprie del fast fashion. Prediligendo il riutilizzo dei tessuti, si riducono i problemi legati al loro smaltimento.

Arriviamo dunque alla fase finale del percorso di un prodotto tessile, quando si trasforma in rifiuto. Da questo punto di vista, le aziende non devono solo preoccuparsi di raggiungere un maggiore livello di sostenibilità ambientale, ma anche della loro conformità alla legge. Anche i prodotti tessili infatti sono negli ultimi anni ricaduti sotto la responsabilità estesa del produttore (EPR), con una serie di normative atte a promuovere una gestione più efficiente e sostenibile di questa specifica tipologia di rifiuti.

ReDress è al fianco della tua azienda tessile per la compliance EPR

ReDress è il servizio di Reconomy che aiuta le aziende del settore tessile a comprendere obblighi, scadenze e impatto economico dell’EPR.

Nato dall’esperienza di Reconomy, specialista internazionale nell’economia circolare, ReDress supporta le imprese della moda e non solo nel loro percorso di compliance e di sostenibilità, mettendo a disposizione competenze professionali capaci di rispondere alle sfide specifiche dell’EPR per il settore.

Scopri di più su come possiamo ridurre l’impatto ambientale della tua azienda e assicurarti l’assoluta conformità alle normative EPR. Dal ritiro omnicanale al riciclo dei rifiuti, passando per le alternative circolari per l’invenduto, siamo al tuo fianco per migliorare le tue performance di sostenibilità. Contattaci per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Condividi:
Volete saperne di più su RLG?
A portrait of a smiling man with short dark hair, wearing a light blue shirt and a dark polka dot tie against a solid blue background.

Les Griffith - Speakers

Business Development Director
RLGA

Les Griffith is currently the Business Development Director at RLGA and is tasked with expanding the company’s data management offerings for packaging EPR in the Americas. Les has over 30 years of industry experience in Environmental Services, Extended Producer Responsibility and Reverse Distribution. Les has spent these last 30 years working with organizations to develop progressively more sustainable solutions to the management of end-of-life materials. Prior to joining RLG, Les spent eleven years at Covanta most recently serving as the Business Development Director for the Healthcare Solutions division. His group covered North and Central America and specialized in providing a suite of services to healthcare PROs, take-back services to retail pharmacy and law enforcement and environmental services to the healthcare sector and reverse distributors. Prior to Covanta Les spent 10 years at Waste Management Inc. as an Area Manager for their Healthcare Solutions group.

A portrait of a smiling middle-aged woman with shoulder-length brown hair, wearing a black and blue top. She stands indoors with a soft-focus background.

Andriana Kontovrakis - Speakers

Director of Compliance Services
RLG

Andriana Kontovrakis is the Director of Compliance Services for Reverse Logistics Group’s US team.  She manages a team responsible for ensuring manufacturer and retailer customer compliance with EPR laws for electronics, batteries, packaging, household hazardous wastes, and other consumer products across the US. Along with RLG partner the Household and Commercial Products Association, she is spearheading the development of the Household Product Stewardship Alliance, a stewardship organization forming under the guidelines of Vermont’s HHW EPR law.  Prior to working with RLG, she was a Policy Analyst with the global electronics recycler Sims Lifecycle Solutions where she managed programmatic implementation and customer and supplier accounts for the US EPR compliance unit and the Deputy Director for Waste Prevention for the NYC Department of Sanitation.

Select your Region

Enquiry Form

VN | Contact Form (Contact Page + Popup)