Chi siamo
ReDress è il partner ideale per i brand del fashion e tessile che vogliono affrontare con sicurezza le sfide della responsabilità estesa del produttore (EPR).
Il consorzio nasce nel 2024 grazie alla sinergia tra RLG e ReBound, due realtà specializzate in compliance e riuso parte dello specialista internazionale di economia circolare Reconomy, che hanno deciso di unire le proprie competenze per metterle al servizio dei produttori.
ReDress è un sistema collettivo che avrà l’autorità di adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla normativa EPR per conto dei produttori non appena la legislazione entrerà in vigore, in primis organizzando e gestendo la raccolta e il trattamento dei rifiuti derivanti dalla filiera tessile.
1.
Perché sceglierci?
Siamo l’unico consorzio che combina compliance ambientale e logistica circolare su scala realmente globale, garantendo efficienza e tracciabilità in ogni passaggio.
2.
La nostra visione
Il nostro obiettivo è quello di garantire ai marchi tessili che operano in Italia una transizione fluida verso il rispetto degli obblighi derivanti dalla normativa EPR. Puntiamo a supportarli nell’abbracciare i principi dell’economia circolare e nel migliorare la sostenibilità dei prodotti, attraverso soluzioni innovative e partnership collaborative, ponendoci inoltre come un unico punto di riferimento per la gestione della loro compliance anche a livello internazionale.
3.
La nostra missione
La nostra mission è utilizzare tecnologia, innovazione e competenze specialistiche per aiutare i produttori nella creazione di valore sostenibile.
- Accompagniamo le aziende nella transizione verso una produzione circolare attraverso consulenza specifica e una gestione del fine vita più efficace ed efficiente, tramite l’utilizzo delle migliori tecniche attualmente presenti sul mercato, che soddisfino gli elevati standard della nuova green economy.
- Forniamo piattaforme tecnologiche semplici e una logistica agile e circolare per offrire ai produttori e ai loro clienti la migliore esperienza relativa alla gestione dei resi, senza dimenticare l’importanza di un’informazione chiara e comprensibile per una maggiore consapevolezza nei consumatori finali.
Normativa
Scopri cos’è l’EPR e come cambia le regole per i produttori del settore tessile in Europa e in Italia.
La responsabilità estesa del produttore (EPR) è una politica ambientale che rende i produttori responsabili per l’intero ciclo di vita dei loro prodotti, dalla produzione fino al fine vita.
I sistemi EPR sono volti ad assicurare che ai produttori spetti la responsabilità finanziaria, oppure finanziaria e operativa, della gestione del fine vita dei loro prodotti, incluse le operazioni di raccolta, cernita e trattamento finale. Per adempiere a questi obblighi, i produttori possono iscriversi ad uno dei sistemi collettivi attivi nella filiera di riferimento.
Ciascun sistema EPR deve necessariamente prevedere almeno le seguenti caratteristiche:
- Definizione dei ruoli e delle responsabilità di tutti gli attori coinvolti nelle diverse filiere di riferimento.
- Definizione, in linea con la gerarchia dei rifiuti, degli obiettivi di gestione dei rifiuti.
- Adozione di un sistema di comunicazione delle informazioni.
- Adempimento degli oneri amministrativi a carico dei produttori e importatori di prodotti.
- Assicurazione che i produttori garantiscano la corretta informazione agli utilizzatori del loro prodotto e ai detentori di rifiuti interessati dal regime EPR.
L’EPR incoraggia le imprese a progettare i propri prodotti in maniera più sostenibile, prevedendo l’uso di materia prima seconda derivante da processi di riciclo, migliorandone la riparabilità e riciclabilità, e garantendo operazioni di recupero e smaltimento sicure. Ha quindi un’influenza cruciale nel modo in cui le imprese gestiscono l’impatto ambientale dei loro prodotti.
Nel 2023 la Commissione Europea ha proposto l’introduzione di sistemi EPR per i tessili, obbligatori e armonizzati, in tutti gli Stati Membri dell’UE, tramite una revisione della Direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/EC). A febbraio 2025 il Parlamento e il Consiglio Europei hanno raggiunto un accordo sulla proposta di revisione della Direttiva 2008/98/EC, e si è quindi conclusa la fase di trilogo tra le istituzioni europee. Non resta quindi che aspettare l’approvazione della Direttiva in via definitiva. A partire da quel momento gli Stati Membri dell’UE avranno 20 mesi di tempo per trasporla, e quindi per implementare il sistema EPR tessile.
In Italia sono recentemente ripresi i lavori sull’introduzione dell’EPR. Il 2 aprile 2025 il MASE ha infatti reso pubblico il nuovo schema di decreto che introduce la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera del tessile, avviando contestualmente una fase di consultazione pubblica sulla proposta di disciplina. Durante questa fase, conclusasi il 5 maggio 2025, tutti gli stakeholder interessati, ReDress compreso, hanno potuto inviare le proprie osservazioni.
Prodotti
ReDress Italia offre una gamma di prodotti pensati su misura per le esigenze del produttore tessile in questa fase pre-EPR:
Rete di raccolta certificata
Offriamo una rete di raccolta costituita da fornitori accreditati secondo i migliori standard qualitativi, per garantire al produttore di essere già conforme alla futura normativa.
Aggiornamento normativo & Global Horizon Scanning
Teniamo costantemente informati i produttori riguardo agli aggiornamenti normativi in Italia. Forniamo inoltre una relazione annuale completa del panorama legislativo su scala globale, con aggiornamenti trimestrali.
Formazione EPR
Proponiamo attività formative e una guida dettagliata su come navigare tra le complessità della normativa EPR, assicurando che i produttori comprendano pienamente i loro obblighi ed evitino potenziali mancanze nella gestione della loro conformità ambientale.
Dialogo con le autorità
Effettuiamo analisi approfondite dei sistemi di raccolta, e raccogliamo collettivamente le istanze e prospettive dei produttori, rappresentandoli nei tavoli di lavoro che si terranno con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con gli altri stakeholders coinvolti.
Digital Product Passport
Poiché in Europa le normative EPR continuano a svilupparsi, parallelamente al Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR), sarà sempre più importante per i produttori disporre di dati solidi e affidabili. Per supportare i nostri consorziati, offriamo l’accesso a soluzioni di Digital Product Passport (DPP) attraverso partner di fiducia. Queste soluzioni consentono di integrare direttamente i dati di compliance EPR con i requisiti relativi ai dati sui prodotti nell’ambito ESPR.
Progetti pilota di raccolta
Analizziamo la fattibilità di attuare progetti pilota di raccolta, a seconda delle necessità del singolo consorziato, e a partire dall’entrata in vigore della legislazione supporteremo i produttori per quanto riguarda programmi di raccolta presso i negozi.
Ultime notizie sull’EPR Tessile
Entra nel mondo ReDress per scoprire in anteprima le novità.
Ottieni consigli ora
Siamo qui per aiutarti. Inviaci un messaggio e ti contatteremo il prima possibile.




